
Meridiani
Nella medicina cinese sono definiti meridiani i canali energetici attraverso i quali il Qi scorre in tutto il corpo unendo varie zone in una sorta di rete. Per mantenere un buono stato di salute è necessario che l’energia possa fluire liberamente; se questa rete presenta blocchi, nodi o ristagni, lo scorrere del Qi viene ostacolato causando dolore fisico o stati di disequilibrio.
Nella medicina cinese sono stati riconosciuti 71 meridiani, di cui 14 sono considerati principali. Ciascuno dei dieci organi più importanti è collegato a un meridiano, che potrà avere un orientamento yin o yang a seconda delle caratteristiche specifiche dell’organo di riferimento. Lungo i meridiani si trovano punti speciali che possono essere stimolati tramite digitopressione o agopuntura per sciogliere i blocchi o mobilizzare l’energia.
Nella medicina cinese sono stati riconosciuti 71 meridiani, di cui 14 sono considerati principali.
Lo Yin Yoga offre un importante vantaggio per la salute: infatti, mantenere a lungo una posizione passiva permette di caricare di energia e di purificare i meridiani. Come effetto, lo Yin Yoga può essere paragonato a un trattamento di agopuntura; purificando i meridiani e sciogliendo i blocchi si ottiene un ribilanciamento del flusso del Qi.